PFANNER LEMON LYCHEE

Pfanner Lemon Lychee è una bevanda di più frutti prodotta e commercializzata da Pfanner, un’azienda austriaca che vede i suoi albori nel lontano 1854 e ancor oggi è un’azienda di famiglia. La sua storia è presente tutt’ora in Italia, più precisamente a Lucca dove la famiglia Pfanner mantiene ancora l’omonimo palazzo di famiglia.
In italia è presente commercialmente con vari prodotti da bere a base di frutta (succhi, bevande e the).
La sede principale è in Austria ma sono presenti uffici anche in Italia (a Merano), in Germania, in Romania e in Repubblica Ceca

CONFEZIONE

Pfanner Lemon Lychee Bottiglia
Pfanner Lemon Lychee si presenta con la classica bottiglia in PET da 0,5l o 1,5l.
Il colore predominante è il giallo, presente ne l contenuto, nella plastica della bottiglie e nell’etichetta.
Nell’etichetta che avvolge la bottiglia troviamo una tabella nutrizionale multilingue, la lista ingredienti ripetuta in 9 lingue diverse, la data di scadenza, il codice a barre, un riferimento alla loro presenza su Facebook (non in italiano però!) ed il riferimento alla sede austriaca (Hermann Pfanner Getranke GmbH, Alte Landstrasse 10, A-6923 Lauteracht, Austria) ma non sono presenti indicazioni sul luogo di produzione.
Questa informazione mancante penalizza la nostra valutazione complessiva ed è un peccato visto che parte della produzione di Pfanner sembra essere in Italia attraverso la JONICA JUICE GMBH.

Per una conservazione ottimale del prodotto si consiglia di conservare all’asciutto e al riparo dalla luce ed inoltre una volta aperta la bottiglia essa va conservata in frigo e consumata entro 3 giorni. Quest’ultima è un’indicazione comune a molte bevande contenenti succhi di frutta.

INGREDIENTI

BCE bevanda di più frutti al gusto limone-licthi (Frutta: 10%)

Acqua
Succo di più frutti da concentrato (limone 4%, mela, arancia, litchi 1%)
Zucchero
Acidificante: acido citrico
Stabilizzanti: E414, E415, E466
Aroma
Vitamine (C, E, B6, Tiammina, B12)

Come si può intuire l’acqua rappresenta circa il 90% del prodotto, percentuali simile a molte altre bibite, i succhi da concentrato rappresentano il 10% ed il resto degli ingredienti è presente in dosi minori.

per quanto riguarda i succhi troviamo le percentuali dichiarate sono di limone e litchi poichè essi sono indicati in etichetta, mentre per mela e arancia possiamo stimare un 5% complessivo in proporzione variabile.

Pfanner Lemon Lychee BicchiereTag

Gli additivi presenti sono:

E414: Gomma d’acacia (gomma arabica)
E414: Gomma di xantano
E466: Carbossimetilcellulosa, Carbossimetilcellulosa sodica

VALORI NUTRIZIONALI

Pfanner Lemon Lychee contiene 39 Calorie per 100ml di prodotto ovvero 585kcal per bottiglia grande (da 1,5l) e 195kcal per la bottiglia piccola (0,5l)

I valori nutrizionali elencati in etichetta sono i seguenti:

100 ml
Valore Energeticokcal 39 / kj 166
Proteine<0,5g
Carboidrati9,2 g
di cui zuccheri9,1 g
Grassi<0,5g
di cui saturi<0,1g
Sale<0,01g
Vitamina E1,8mg (15%)
Vitamina C12mg (15%)
Tiammina0,17mg (15%)
Vitamina B60,21mg (15%)
Vitamina B120,38ug (15%)

Le percentuali riferite al contenuto in vitamine sono riferite ai Valori Nutritivi di Riferimento (VNR) conosciuti anche come Nutrient Reference Values (NRV) regolamentati a livello europeo.

VALUTAZIONE

PROCONTRO
Contiene succhi di frutti variL’acido citrico contenuto può creare problemi a chi è sensibile a funghi e muffe
Nessun colorantePresenza di aromi
Presenza di vari additivi

Pfanner Lemon Lychee Bottiglia-Bicchiere
 

Pfanner Lemon Lychee
  • 6/10
    Il voto di Opinionando.it - 6/10
6/10

Giudizio Finale:

Pfanner Lemon Lychee è una bevanda zuccherata con il 10% di frutta (derivante da concentrati) arricchita da vitamine B,C ed E.
Nel complesso come bevanda appoorta qualche beneficio considerando frutta e vitamine , ma dobbiamo porre attenzione al suo consumo sia per la presenza di zucchero che di componenti industriali quali aromi, acidificanti e additivi.
Il consumo di tali elementi, seppur ritenuti sicuri, può causare effetti collaterali in caso di consumo eccessivo di questa bevanda.

Un ultimo appunto riguarda il luogo di produzione e la provenienza delle materie prime, dati oscuri che sarebbe utile e positivo se l’azienda li chiarisse, in etichetta, di sua spontanea volontà