BOTTEGA VERDE MASCHERA SCRUB MELA VERDE

Bottega Verde Maschera Scrub Mela Verde è un trattamento 2 in 1 adatto a tutti i tipi di pelle che permette di ottenere una pelle fresca, luminosa e detersa. Il succo concentrato di mela svolge infatti un’attività antiossidante.

Come riportato nel sito Bottega Verde ha un Progetto: “Coltivare nella Tenuta Massaini di Pienza fiori, piante aromatiche e ricercare in tutto il mondo ingredienti da raccogliere e trasformare in prodotti sempre più naturali, per una cosmesi con meno chimica superflua, più efficace e ricca di piacevolezza”.

CONFEZIONE

Bottega Verde Maschera Scrub Mela Verde viene venduto all’interno di una barattolo di plastica di colore verde e trasparente con stampata una mela verde verde.

Sul lato anteriore sono presenti marca, nome e tipologia del prodotto.

Sul lato posteriore, oltre a componenti, quantità, durata dopo l’apertura (12 mesi), modo d’uso e luogo di produzione, è segnalato che si tratta di una “formula dermatologicamente testata”.

Bottega Verde Maschera Scrub Mela Verde è prodotto da Bottega Verde, Palazzo Massaini Pienza (SI) ed è pertanto Made in Italy. Puoi acquistare questi cosmetici comodamente da casa tua su Bottegaverde.com

MODO D’USO

Bottega Verde Maschera Scrub Mela Verde va applicato sul viso massaggiando per 1 minuto e successivamente eliminato con un risciacquo. Per utilizzarlo come maschera, lasciare in posa per 5 minuti circa e risciacquare.

Evitare la zona del contorno occhi.

ETICHETTA E INCI

Bottega Verde Maschera Scrub Mela Verde contiene 37 ingredienti:

ACQUA – Acqua, solvente – Ok
CETEARYL ALCOHOL – Alcol Cetilstearilico, utilizzato come emolliente e solubile solo in alcool – Ok
GLYCERYL STEARATE – Monogliceride utilizzato come emolliente ed emulsionante – Ok
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL – Olio estratto dai semi di girasole, usato come agente condizionante ed emolliente – Ok
ETHYLHEXYL PALMITATE – Condizionante, emolliente – Ok
BRASSICA CAMPESTRIS STEROLS
POTASSIUM PALMITOYL
HYDROLIZED SWEET ALMOND PROTEIN
POLYETHYLENE
PROPYLENE GLYCOL – Umettante, utilizzato non solo in cosmetica. Può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Irritante per la pelle e per gli occhi – Così Così
DIMETHICONE – Dimeticone, antischiumogeno ed emolliente, è un silicone. La sua caratteristica principale è di essere idrorepellente ed in grado di creare una sorta di film protettivo sulla pelle. Le accuse mosse contro questo ingrediente si incentrano sul fatto che non apporta alcun beneficio né alla pelle né al corpo umano, ma i risultati positivi derivano solamente da una maschera che questo ingrediente crea sulla nostra pelle, analogamente alla cera per il legno ed i pavimenti. Non è biodegradabile – Da Evitare
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL
PYRUS MALUS EXTRACT
VITIS VINIFERA SEED OIL – Olio di semi di vite, viene utilizzato come condizionante cutaneo – Ok
PHENOXYETHANOL – Fenossietanolo, usato come conservante, considerato da molte fonti una sostanza irritante – Così Così
MEL – Miele, usato come umettante ed emolliente – Ok
STEARIC ACID – Acido grasso, spesso di derivazione animale, usato come tensioattivo ed emulsionante – Ok
HYDROGENATED VEGETABLE OIL – Emolliente – Ok
XANTHAN GUM – Gomma del Xantano, usata come stabilizzante e viscosizzante. Viene usata anche nell’industria alimentare, come additivo (E415) sopratutto nelle farine senza glutine – Ok
PARFUM – Profumo
PETROLATUM – Vaselina, miscela semisolida di idrocarburi ottenuta dal petrolio, è antistatico, emolliente – Da Evitare
DMDM HYDANTON
ETHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interfenire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale. – Così Così
DISODIUM EDTA – “L’intera famiglia degli “EDTA” viene utilizzata in molti campi (sanità, cosmesi, detergenti) come agente chelante, in grado quindi di attirare altri elementi, in questo caso i metalli pesanti. In cosmesi viene utilizzato per attirare all’interno della sua molecola eventuali impurità presenti nel prodotto e per potenziare l’attività antimicrobica dei conservanti eventualmente presenti, quindi è un ingrediente per preservare la qualità del prodotto e con nessuna funzione diretta per l’uomo.
Unica nota negativa per l’uomo è la presenza, come impurità nella produzione di EDTA, di acido nitrilotriacetico (NTA), quest’ultimo riconosciuto come sostanza CMR (cancerogena,mutagena e tossica per il sistema riproduttivo).In ogni caso le percentuali sono bassissime ed uno studio ha dimostrato che l’EDTA non viene assorbito tramite contatto con la pelle per cui è sicuro in ambito cosmetico.
I vari sali EDTA vengono criticati dal punto di vista “bio-ecolabel” fondamentalmente per due motivi, il primo per la sua lenta (>30 giorni) biodegradabilità ed il secondo motivo è che con la sua dispersione in acqua rischia di attirare i metalli pesanti smuovendoli dal fondale di fiumi e mari. Inoltre gli eventuali metalli pesanti non si degradano ma vengono inclusi nell’EDTA per cui rimangono presenti nell’ambiente (così come quelli espulsi dall’organismo dell’uomo in caso di trattamento sanitario con EDTA contro l’avvelenamento da metalli pesanti). La principale criticità ambientale sta nel massiccio uso di EDTA come ottimo agente chelante e l’utilizzo di esso nell’industria dei detergenti, con un impatto sulle acqua reflue sicuramente maggiore rispetto ai prodotti per la cosmesi personale”
ALLANTOIN – Allantoina, è un composto chimico prodotto finale dell’ossidazione dell’acido urico. A basse concentrazioni è usata come idrantante e contro gli arrossamento. Solitamente viene realizzato come prodotto industriale di sintesi, ma in natura è possibile trovare questo composto nella Consolida maggiore, una pianta della famiglia delle Boraginacea – Ok
METHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interferire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale – Così Così
LECITHIN – Lecitina (miscela di fosfolipidi di origine vegetale (soia, grano) o derivante dal tuorlo dell’uovo) utilizzata come antistatico, emolliente ed emulsionante – Così Così
HEXYL CINNAMAL – Esil Cinnamaldeide, additivo usato come aroma, ricavata dall’olio essenziale di camomilla, che rientra tra le sostanze considerate come allergeni e sensibilizzanti, dunque non adatto a soggetti con cute sensibile – Così Così
TOCOPHEROL – Tocoferolo (vitamina E) utilizzata come antiossidante – Ok
ASCORBYL PALMITATE – Forma liposolubile della vitamina C utilizzato come antiossidante – Ok
CITRIC ACID – Acido citrico, agente tampone e sequestrante. Sebbene sia presente in natura nei limoni e nelle arance e abbia effetti benefici per l’uomo, con l’attuale produzione industriale esso viene prodotto tramite fermentazione di funghi e lieviti causando possibili reazioni avverse a chi risulta allergico a questi due prodotti – Ok
CI 15985 – Colorante – Da Evitare
CI 14700 – Colorante – Da Evitare
CI 47005 – Colorante cosmetico – Da Evitare
CI 42090 – Colorante sintetico blu, conosciuto anche come Blue 1 Lake o Brilliant Blu FC – Da Evitare
CI 17200 – Colorante cosmetico – Da Evitare
CI 42051 – Colorante cosmetico – Da Evitare
CI 77289 – Colorante cosmetico – Da Evitare

GIUDIZIO FINALE

PROCONTRO
Contiene molti ingredienti di derivazione vegetaleAlcuni ingredienti sono considerati inquinanti per l’ambiente
Made in ItalyII prezzo
Due ingredienti possono contenere tracce di nitrosammine, considerate nocive per l’uomo
Bottega Verde Scrub Mela Verde
  • 6/10
    Il voto di Opinionando.it - 6/10
6/10

Giudizio Finale

Bottega Verde Scrub Mela Verde è un trattamento per la pelle con diversi ingredienti naturali, ma non manca la presenza di siliconi, parabeni allergeni e numerosi coloranti.
Merita la sufficienza poiché è un prodotto che non resta a lungo sulla pelle considerato che è un trattamento scrub e viene quasi subito rimosso con l’acqua. Esistono sicuramente prodotti migliori in commercio, ma puoi acquistare questi cosmetici comodamente da casa tua su Bottegaverde.com