COOP SHAMPOO ANTIFORFORA AZIONE FORTIFICANTE
Coop shampoo antiforfora è un prodotto progettato per capelli spenti, senza tono e con problemi di forfora.
LA CONFEZIONE
La confezione è composta dal classico flacone in plastica (HDPE2) riportante tutte le informazioni (INCI, modi d’uso, termini di conservazione, ecc). Come da indicazioni il contenitore è 100% riciclabile con la raccolta differenziata della plastica.
La produzione avviene in Italia secondo gli standard Coop da parte dell’azienda Co.ind sc, via Saliceto 22/H a Castel Maggiore in provincia di Bologna.
AGGIORNAMENTO 2025: Coind (o Co.Ind) è un gruppo industriale italiano che produce sia marchi propri che conto terzi. All’indirizzo soprariportato c’è ora lo stabilimento di produzione di cialde di caffè, mentre la parte relativa all’industria cosmetica ha la base in Via Noalese Sud, 47 a Noale (VE).
ETICHETTA E INCI
Gli ingredienti dello flacone di Coop Shampoo Antiforfora sono elencati qui di seguito:
AQUA – Acqua – Ok
SODIUM LAURETH SULFATE – sodio lauriletere solfato (SLES) è un tensioattivo e detergente – Così Così
SODIUM CHLORIDE – Cloruro di sodio, viscosizzante – Ok
COCAMIDOPROPYL BETAINE – Cocamidopropil betaina, tensioattivo sintetico con proprietà condizionanti per i capelli – Così Così
PANAX GINSENG ROOT EXTRACT – Estratto di radice di ginseng, usato come emolliente e balsamo – Ok
ACRYLATES COPOLYMER – Antistatico, filmogeno e legante, di origine sintetica – Così Così
DIMETHICONOL – Polimero siliconico, condizionante ed emolliente – Ok
ZINC PYRITHIONE – Zinco piritione, utilizzato generalmente come conservante, date le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, ma in questo shampoo prende il ruolo di ingrediente attivo essendo le sue proprietà utili contro dermatite seborroica e forfora (dato che la causa di entrambe sembra essere un fungo) – Così Così
PARFUM – Profumo
PHENOXYETHANOL – Fenossietanolo, usato come conservante, considerato da molte fonti una sostanza irritante – Così Così
PEG-7M – polietilenglicole, legante e stabilizzante – Così Così
DISODIUM EDTA – Agente chelante e di controllo della viscosità – Ok
TETRASODIUM EDTA – Sale dell’acido etilendiammino tetracetico utilizzato come agente chelante, utilizzato per sequestrare e diminuire la reattività di ioni metallici che possono essere presenti in un prodotto. Non ha funzioni utili all’uomo, ma è serve per conservare al meglio il prodotto nel quale è presente. Potenzialmente nocivo per l’ambiente. – Così Così
DMDM HYDANTOIN – Conservante. Può risultare irritante sulla pelle e può rilasciare formaldeide (quest’ultima potenzialmente cancerogena) – Da Evitare
METHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interferire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale – Così Così
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE – Utilizzato per le il suo effetto di lisciante e anti crespo nei capelli – Ok
SODIUM HYDROXIDE – Idrossido di sodio (soda caustica), usato generalmente come gente denaturante, regolatore del ph e tampone- Risulta irritante per gli occhi e la pelle – Ok
CITRIC ACID – Acido citrico, agente tampone e sequestrante. Sebbene sia presente in natura nei limoni e nelle arance e abbia effetti benefici per l’uomo, con l’attuale produzione industriale esso viene prodotto tramite fermentazione di funghi e lieviti causando possibili reazioni avverse a chi risulta allergico a questi due prodotti – Ok
ETHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interferire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale – Così Così
PROPYLENE GLYCOL – Umettante, utilizzato non solo in cosmetica. Può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Irritante per la pelle e per gli occhi – Così Così
MARIS SAL – – Sale marino, esfoliante – Ok
CAPRYLYL GLYCOL – Il Glicole Caprilico è un alcol derivato dall’acido caprilico. Ha un’efficacia antimicrobica e migliora quella dei conservanti tradizionali – Così Così
TEA-DODECYLBENZENESULFONATE – Tensioattivo – Così Così
CI 42090 – Colorante sintetico blu, conosciuto anche come Blue 1 Lake o Brilliant Blu FC – Da Evitare
LINALOOL – Linalolo, sostanza profumata considerata allergizzante, presente in natura ma sintetizzato chimicamente per la grande distribuzione – Così Così
LIMONENE – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così
MODALITÀ D’USO
Lo shampoo antiforfora va applicato con un lento massaggio sui capelli bagnati e dopo averlo lasciato agire qualche instante va risciacquato. Dopo l’apertura il termine di conservazione è di dodici mesi (PAO 12).
GIUDIZIO FINALE
PRO | CONTRO |
Prodotto in Italia | Contiene un colorante da evitare |
Contiene conservanti da evitare | |
Molti ingredienti sintetici ed economici |
Coop Shampoo antiforfora azione fortificante
- Il voto di Opinionando.it - 6/106/10
Giudizio Finale:
Coop Shampoo antiforfora ad azione fortificante utilizza come principio attivo primario lo Zinco Piritione.
Gli altri ingredienti, ad eccezione del Ginseng, sono tensioattivi, stabilizzanti e conservanti di origine sintetica e la formulazione risulta classica ed economica.