JUST CREMA MANI CAMOMILLA

Just Crema Mani Camomilla è una crema protettiva per pelli delicate e screpolate con iperico, mais, camomilla e bisabolo.
Come tutte le creme Just essa è prodotta da Just in Svizzera e venduta in Italia a domicilio tramite la rete di venditrici\consulenti Just.

Just propone una serie di creme denominate dermoattive, ognuna con un differente estratto vegetale principale e pensate per prendersi cura del proprio corpo.
La lista completa si compone di:

LA CONFEZIONE

La confezione nella quale viene venduta Just Crema Mani Camomilla si compone di un astuccio in cartone e del tubetto in alluminio da 30ml dove è contenuta la crema.
Nella confezione esterna sono riportati gli ingredienti (lista invece assente sul tubetto) e le altre informazioni, queste invece riportate anche sul tubetto, ovvero la modalità d’uso, la scadenza, il luogo di produzione, l’importatore italiano, la quantità di crema ed il ph della stessa (4.5-5.5).

ETICHETTA E INCI

Just Crema Mani Camomilla contiene ben 40 ingredienti, ben indicati nella confezione esterna di cartone, assenti però nel tubetto di crema.

ACQUA – Acqua, solvente – Ok
CETEARYL ALCOHOL – Alcol Cetilstearilico, utilizzato come emolliente e solubile solo in alcool – Ok
DIMETHICONE – Dimeticone, antischiumogeno ed emolliente, è un silicone. La sua caratteristica principale è di essere idrorepellente ed in grado di creare una sorta di film protettivo sulla pelle. Le accuse mosse contro questo ingrediente si incentrano sul fatto che non apporta alcun beneficio né alla pelle né al corpo umano, ma i risultati positivi derivano solamente da una maschera che questo ingrediente crea sulla nostra pelle, analogamente alla cera per il legno ed i pavimenti. Non è biodegradabile – Da Evitare
STEARIC ACID – Acido grasso, spesso di derivazione animale, usato come tensioattivo ed emulsionante – Ok
ZEA MAYS OIL – Olio di mais, antistatico, emolliente e condizionante – Ok
SORBITOL – Sorbitolo, uno zucchero ridotto a poliolo, usato come addensante e umettante – Ok
ISOPROPYL MYRISTATE – Isopropil Miristato, estere utilizzato come legate, emolliente e solvente. Può essere di origine animale – Ok
PROPYLENE GLYCOL – Umettante, utilizzato non solo in cosmetica. Può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Irritante per la pelle e per gli occhi – Così Così
SODIUM CETEARYL SULFATE – Sodio cetearilsolfato, è un tensioattivo – Ok
TETRASODIUM DISUCCINOYL CYSTINE – composto chimico generalmente utilizzato come condizionante per capelli – Ok
SQUALANE – Di origine vegetale o animale lo squalene/squalano è presente naturalmente nel corpo umano, ha proprietà emollienti e anti-invecchiamento sulla pelle – Ok
BISABOLOL – Bisabololo, utilizzato come utilizzato come lenitivo – Ok
PARFUM – Profumo
CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER EXTRACT – Estratto di Camomilla, utile come disinfettante e biocida per preservare i vari componenti della soluzione – Ok
GLYCERIN – Glicerina, umettante e solvente, a basse concentrazioni serve a preservare il prodotto dalla disidratazione, mentre ad alte concentrazioni ha effetti idratanti benefici sulla cute umana. Infine ad altissime concentrazioni, ovvero quando è uno dei primi ingredienti, può funzionare anche da conservante – Ok
SERINE – Un amminoacido, usato come antistatico – Ok
HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT – Estratto di Iperico, tonico, astringente e antibatterico. L’olio è usato contro le scottature solari – Ok
SODIUM PCA – Umettante – Ok
DECYL OLEATE – Estere di Decyl Alchohol e Acido oleico, usato come condizionante ed emolliente – Ok
ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE – Filtro UV, protegge la pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari. Noto anche con il nome di Octinoxate, ci sono molte prove fondati di effetti tossici a livello endocrino e residui di questo componente sono state ritrovati nel latte di donne in fase di allattamento – Da Evitare
PHENOXYETHANOL – Etere aromatico del glicole etilenico utilizzato come conservante, considerato da molte fonti una sostanza irritante – Così Così
ETHOXYDIGLYCOL – Etossi diglicole, solvente, derivato dell’alcool etilico spesso presente nei cosmetici per via della sua capacità di far aumentare la capacità di penetrazione delle altre sostanze nel nostro corpo. E’ ritenuto sicuro, anche se sono diversi pareri sulla percentuale massima che può essere presente sui prodotti cosmetici – Così Così
METHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interferire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale – Così Così
LACTIC ACID – Acido Lattico, un acido organico usato come regolatore di pH, umettante ed esfoliante – Ok
SODIUM LACTATE – Esfoliante ed umettante – Così Così
TEA-LACTATE – umettante, considerato – Così Così
UREA – Antistatico, umettante – Ok
BUTYLENE GLYCOL – Alcool organico usato come solvente, condizionante e umettante – Ok
GLUCOSE – Glucosio, zucchero che viene generalmente ottenuta per idrolisi dell’amido, è umettante – Ok
ETHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interferire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale – Così Così
CINNAMYL ALCOHOL – Sostanza profumante con forti rischi di reazioni allergiche e impatto negativo sul sistema immunitario – Da evitare
HYDROXYCITRONELLAL – Sostanza profumante con forti rischi di reazioni allergiche e impatto negativo sul sistema immunitario – Da evitare
BENZYL SALICYLATE – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così
COUMARIN – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così
GERANIOL – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL – Fragranza floreale di origine sintetica, considerata allergizzante – Da Evitare
LINALOOL – Linalolo, sostanza allergizzante del profumo , presente in natura ma sintetizzato chimicamente per la grande distribuzione – Così Così
BENZYL BENZOATE – Sostanza allergizzante del profumo – Così Così
CITRONELLOL – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così
ALPHA-ISOMETHYL IONONE – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così

MODALITÀ D’USO

Just Crema Mani Camomilla va applicata sulle mani pulite, massaggiando a fondo.

GIUDIZIO FINALE

PROCONTRO
Contiene componenti cosmetici vegetaliIl terzo ingredienti è un potente silicone che da effetti positivi solo apparenti, ma in realtà ostruisce i pori e secca la pelle
Contiene diversi allergeni potenzialmente irritanti
Contiene ingredienti che possono interferire con il sistema endocrino
Just Crema Mani Camomilla
  • 5/10
    Il voto di Opinionando.it - 5/10
5/10

Giudizio Finale:

Just Crema Mani Camomilla è una crema protettiva per pelli delicate e screpolate con iperico, mais, camomilla e bisabolo.
Una parte dei risultati positivi ottenibili con questa crema derivano dal benessere illusorio e temporaneo dei siliconi, che coprono la pelle, renderla sporca e secca una volta esaurito l’effetto della crema.
Il filtro UV chimico presente è noto per gli effetti potenzialmente dannosi sugli ormoni umani e sono presenti numerosi allergeni.