JUST LATTE MALVA

Just Latte Malva è un latte detergente prodotto da Just in Svizzera e venduta in Italia a domicilio tramite la rete di venditrici\consulenti Just.
Questo latte fa parte di una linea di tre prodotti (latte, deodorante roll-on e crema viso) con estratto di malva, per proteggere e lenire anche le pelli più delicate.

LA CONFEZIONE

La confezione nella quale viene venduta Just Latte Malva è una confezione in plastica nella quale sono riportati gli ingredienti e le altre informazioni, ovvero la modalità d’uso, la scadenza, il luogo di produzione, l’importatore italiano, la quantità di crema ed il ph della stessa.
Just Latte Malva Corpo

ETICHETTA E INCI

Just Latte Malva contiene sessantuno (61) ingredienti elencati qui di seguito:

ACQUA – Acqua, solvente – Ok
DICAPRYLYL ETHER – Olio emolliente incolore ed inodore – Ok
PARAFFINUM LIQUIDUM – Paraffina liquida, un derivato del petrolio, definito anche come olio minerale, viene usato come antistatico, emolliente o solvente – Così Così
TOCOPHERYL ACETATE – Composto chimico formato da acido acetico e tocoferolo (vitamina E), utilizzato come antiossidante – Ok
GLYCERYL STEARATE – Monogliceride utilizzato come emolliente ed emulsionante – Ok
CETEARYL ETHYLHEXANOATE – Emolliente e condizionante cutaneo – Ok
PEG-100 STEARATE – Tensioattivo, agente detergente – Così Così
TRITICUM VULGARE (WHEAT) GERM OIL – Olio di germe di grano, emolliente – Ok
ZEA MAYS OIL – Olio di mais, antistatico, emolliente e condizionante – Ok
CETEARETH-20 – Etere poliossietilen-20-cetilstearilico, utilizzato come emolliente, è un ingrediente poco eco e poco bio. Tra i possibili effetti negativi il fatto che possa facilitare l’assorbimento cutaneo di sostanze dannose. Inoltre è da evitare in presenza di cute lesa – Così Così
DIMETHICONE – Dimeticone, antischiumogeno ed emolliente, è un silicone. La sua caratteristica principale è di essere idrorepellente ed in grado di creare una sorta di film protettivo sulla pelle. Le accuse mosse contro questo ingrediente si incentrano sul fatto che non apporta alcun beneficio né alla pelle né al corpo umano, ma i risultati positivi derivano solamente da una maschera che questo ingrediente crea sulla nostra pelle, analogamente alla cera per il legno ed i pavimenti. Non è biodegradabile – Da Evitare
SIMMONDSIA CHINENSIS OIL – Olio di Jojoba, emolliente e non comedogenico – Ok
PANTHENOL – Pantenolo, forma alcolica ridotta dell’acido pantotenico (vitamina B5), usato come antistatico e idratante – Ok
GLYCINE SOJA OIL – Olio di Soia Selvatica, antiossidante, emolliente e condizionan – Ok
ALLANTOIN – Allantoina, è un composto chimico prodotto finale dell’ossidazione dell’acido urico. A basse concentrazioni è usata come idratante e contro gli arrossamento. Solitamente viene realizzato come prodotto industriale di sintesi, ma in natura è possibile trovare questo composto nella Consolida maggiore, una pianta della famiglia delle Boraginacea – Ok
MALVA SYLVESTRIS EXTRACT Estratto di Malva selvatica, condizionante – Ok
GLYCERIN – Glicerina, umettante e solvente, a basse concentrazioni serve a preservare il prodotto dalla disidratazione, mentre ad alte concentrazioni ha effetti idratanti benefici sulla cute umana. Infine ad altissime concentrazioni, ovvero quando è uno dei primi ingredienti, può funzionare anche da conservante – Ok
SERINE – Un amminoacido, usato come antistatico
BISABOLOL – Bisabololo, utilizzato come utilizzato come lenitivo – Ok
SODIUM HYALURONATE – Sale dell’acido ialuronico, condizionante. Segnalato dalla PETA come ingrediente di derivazione animale – Ok
CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT – Estratto di Camomilla, utile come disinfettante e biocida per preservare i vari componenti della soluzione – Ok
PARFUM – Profumo
CARBOMER – Composto chimico, emulsionante – Ok
STEARIC ACID – Acido grasso, spesso di derivazione animale, usato come tensioattivo ed emulsionante – Ok
ETHOXYDIGLYCOL – Etossi diglicole, solvente, derivato dell’alcool etilico spesso presente nei cosmetici per via della sua capacità di far aumentare la capacità di penetrazione delle altre sostanze nel nostro corpo. E’ ritenuto sicuro, anche se sono diversi pareri sulla percentuale massima che può essere presente sui prodotti cosmetici – Così Così
PROPYLENE GLYCOL – Umettante, utilizzato non solo in cosmetica. Può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Irritante per la pelle e per gli occhi – Così Così
POTASSIUM SORBATE – Potassio sorbato, sale di potassio dell’acido sorbico utilizzato come conservante – Ok
METHYLPARABEN – Conservante, fa parte della famiglia dei Parabeni. Imitando la funzione degli estrogeni esso può interfenire con il sistema endocrino e variare l’equilibrio ormonale – Così Così
LACTIC ACID – Acido Lattico, un acido organico usato come regolatore di pH, umettante ed esfoliante – Ok
ISOPROPYL MYRISTATE – Isopropil Miristato, estere utilizzato come legate, emolliente e solvente. Può essere di origine animale – Ok
SODIUM LACTATE – Esfoliante ed umettante
SORBITOL – Sorbitolo, uno zucchero ridotto a poliolo, usato come addensante e umettante – Ok
TEA-LACTATE – Umettante – Così Così
UREA – Antistatico, umettante – Ok
SODIUM HYDROXIDE – Idrossido di sodio (soda caustica), usato generalmente per regolare il pH, irritante per gli occhi e la pelle – Ok
PROPYLPARABEN – Propilparabene, conservante solubile in alcool. Sebbene sia ritenuto sicuro per un uso cosmetico a basse concentrazioni, risulta tossico per l’ambiente nonché per l’uomo, dati gli studi sull’influenza esercitata dal propilparabene sul sistema endocrino – Da Evitare
PEG-8 – Umettante – Così Così
BUTYLENE GLYCOL – Alcool organico usato come solvente, condizionante e umettante
GLUCOSE – Glucosio, zucchero che viene generalmente ottenuta per idrolisi dell’amido, è umettante – Ok
SODIUM CHLORIDE – Cloruro di sodio, viscosizzante – Ok
TOCOPHEROL – Tocoferolo (vitamina E) utilizzata come antiossidante – Ok
SODIUM BENZOATE – Benzoato di sodio, conservante – Così Così
ASCORBYL PALMITATE – Forma liposolubile della vitamina C utilizzato come antiossidante – Ok
GALLIC ACID – Antiossidante – Ok
ASCORBIC ACID – Acido ascorbico, vitamina C, è un antiossidante naturale – Ok
CITRIC ACID – Acido citrico, agente tampone e sequestrante. Sebbene sia presente in natura nei limoni e nelle arance e abbia effetti benefici per l’uomo, con l’attuale produzione industriale esso viene prodotto tramite fermentazione di funghi e lieviti causando possibili reazioni avverse a chi risulta allergico a questi due prodotti – Ok
AMYL CINNAMAL – Sostanza profumante dall’odore simile al gelsomino, può scatenare reazioni allergiche, associate anche a dermatiti – Da evitare
BENZYL ALCOHOL – Allergene del profumo, solvente e conservante – Così Così
CINNAMYL ALCOHOL – Sostanza profumante con forti rischi di reazioni allergiche e impatto negativo sul sistema immunitario – Da evitare
EUGENOL – Allergene del profumo – Così Così
HYDROXYCITRONELLAL – Sostanza profumata considerata fortemente allergizzante con possibili impatti negativi sul sistema immunitario – Da Evitare
ISOEUGENOL – Sostanza profumante, noto allergene e tossico nei confronti del sistema immunitario. In cosmetica è usato con ristretti limiti – Da evitare
COUMARIN – Allergene del profumo – Così Così
GERANIOL – Allergene del profumo – Così Così
HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE – Conosciuta con il nome commerciale di Lyral, è una fragranza sintetica. vari studi scientifici hanno dimostrato che Lyral è causa di reazioni allergiche e dermatiti da contatto – Da Evitare
LINALOOL – Linalolo, sostanza profumata considerata allergizzante, presente in natura ma sintetizzato chimicamente per la grande distribuzione – Così Così
BENZYL BENZOATE – Sostanza allergizzante del profumo – Così Così
CITRONELLOL – Sostanza allergizzante del profumo – Così Così
HEXYL CINNAMAL – Esil Cinnamaldeide , additivo usato come aroma, ricavata dall’olio essenziale di camomilla, che rientra tra le sostanze considerate come allergeni e sensibilizzanti, dunque non adatto a soggetti con cute sensibile – Così Così
LIMONENE – Allergene del profumo – Così Così
ALPHA-ISOMETHYL IONONE – Sostanza profumata considerata allergizzante – Così Così

Se vuoi provare un altro detergente per il corpo, ti suggeriamo di leggere la nostra recensione relativa aJust Bagno Armonia.

Clicca qui per scoprire i cosmetici naturali prodotti in Italia da Snep!

MODALITÀ D’USO

GIUDIZIO FINALE

PROCONTRO
Contiene oli ed estratti vegetaliContiene Siliconi
Contiene molti allergeni, spesso sconsigliati
Just Latte Malva
  • 5/10
    Il voto di Opinionando.it - 5/10
5/10

Giudizio Finale:

Just Latte Malva è un detergente comune, con tensioattivi generici e siliconi tra i primi ingredienti. Sono presenti molti estratti vegetali che tentano di arricchire una formulazione economica che non giustifica i molti benefici decantati dall’azienda.

Clicca qui per scoprire i cosmetici naturali prodotti in Italia da Snep!